Quali difetti si possono considerare normali e quindi nelle tolleranze stabilite dai costruttori di monitor?
Per tolleranza si intende la differenza che intercorre tra il valore misurato di una data grandezza e quello che possiamo ritenere il valore ottimale della stessa; il costruttore fissa una tolleranza, quindi una zona entro la quale il valore della grandezza misurata si può trovare per considerare il prodotto non difettoso. Il problema è se quello che il produttore considera un valore in tolleranza, possa essere dal consumatore accettato come tale, cioè un "difetto"che non vada a limitare l'ottimale uso della periferica.
Come posso memorizzare le impostazioni sul mio monitor?
Il monitor 109TM è dotato di 3 memorie che consentono di salvare le impostazione della periferica a seconda della risoluzione di lavoro utilizzata o in funzione dell'applicativo lanciato. Una volta effettuata la regolazione ottimale della periferica si potrà agire sul comando "salva" del menù a video , OSD, e la configurazione verrà memorizzata; in automatico il monitor attiverà tali configurazioni nel momento in cui si troverà ad operare in quelle determinate condizioni di lavoro.
Quali sono le frequenza di refresh ottimali?
Esistono delle normative che fissano le caratteristiche ideali di un monitor per poter tutelare la salute di chi lo utilizza; queste normative, tipo la TCO e la MPR, stabiliscono anche i valori di refresh ottimali alle varie risoluzioni di lavoro. Il monitor 109TM rispetta questi valori ed è certificato TCO99. Le attuali normative fissano in 85 Hz l'ottimale frequenza di refresh per evitare l'affaticamento della vista. Molti monitor, così come molte schede video, consentono di andare ben oltre questi limiti; tuttavia quello che otteniamo lavorando a 120 Hz di refresh anziché 85 Hz è un maggiore sfruttamento dell'elettronica e del tubo catodico del monitor e nulla più, e quindi in generale, una minore durata della stessa periferica.
E' importante aggiornare costantemente i driver per il monitor e la scheda video? Vanno aggiornati anche subito dopo il processo di installazione?
Il monitor 109TM e le schede video di recente fabbricazione sono conformi al DDC (Display Data Channel), cioè in pratica tra monitor e scheda video nasce una sorta di comunicazione con la quale vengono scambiate informazioni relative alle caratteristiche delle due periferiche sulla base delle quali si ottiene una corretta configurazione di lavoro. Avere driver costantemente aggiornati non fa altro che ottimizzare questi processi e rendere sempre più ottimizzata questa comunicazione e le relative configurazioni. In ogni caso i driver che si trovano all'interno del cd di installazione sono sempre i più recenti.
E' sempre possibile regolare la geometria dell'immagine?
Le regolazioni che si possono attuare sul monitor riguardano la luminosità ed il contrasto, le caratteristiche geometriche ed il fuoco. E bene ricordare che non è semplice ed immediato ottimizzare le immagini a video, dato che alcuni difetti possono essere corretti solo combinando l'effetto di differenti regolazioni e che per ottenere dei risultati ottimali bisogna agire sulla periferica calda, accesa da almeno 30 minuti, cioè al raggiungimento dell'effettiva temperatura di lavoro e non prima; si correrebbe il rischio di vedere un peggioramento delle caratteristiche dell'immagine a video durante l'uso della stessa periferica.
I problemi nella visualizzazione delle immagini sono sempre dovuti ai monitor?
La risposta non può che essere negativa dato che il monitor interagisce con la scheda video ed è proprio l'ottimizzazione del funzionamento di questa particolare accoppiata che comporterà una migliore visualizzazione delle immagini a video. Se dobbiamo cercare la causa di eventuali problemi questa andrà ricercata tanto nel monitor quanto nella scheda video. Il costante aggiornamento dei driver di monitor e scheda video, nonché del BIOS di quest'ultima, sono operazioni di fondamentale importanza se vogliamo ottenere il massimo dalle nostre periferiche.
Sul mio monitor compaiono delle leggere righe. Potrebbe essere un difetto?
La presenza di sottili righe sullo schermo potrebbero rappresentare o meno un difetto del monitor a seconda della tecnologia costruttiva utilizzata; se la nostra periferica adotta un tubo con tecnologia "aperture grille", meglio nota con i nomi commerciali Trinitron o Diamondtron, la cosa è del tutto normale mentre non lo sarebbe in tutti gli altri casi.
Come posso impostare i valori di refresh supportati dal monitor?
Il valore che andiamo abitualmente ad impostare è quello del refresh verticale, cioè la frequenza con cui le immagini a video vengono formate nel tempo attraverso una successione di linee "disegnate" sullo schermo dall'alto verso il basso. La frequenza di refresh viene impostata dal pannello di configurazione "Proprietà - schermo", agendo sull'opzione "avanzate" della cartella "Proprietà" ed è strettamente legata alle caratteristiche del monitor e della scheda video.
Quando accendo il monitor l'immagine non risulta ottimizzata. E' normale?
Le regolazioni sul monitor devono essere fatte alla normale temperatura di lavoro che in genere si ottiene dopo circa 30 minuti dall'accensione. E' più che normale che un monitor a freddo presenti una immagine non perfettamente ottimizzata dato che l'elettronica dello stesso non ha ancora raggiunto la sua temperatura di regime ottimale.